La blockchain è valutata tra l’insieme di tecnologie più promettenti in disparati ambiti: nonostante sia ormai applicata in vari e numerosi contesti, ha in realtà in sé ancora ampi margini che saranno approfonditi nel prossimo futuro. Tra questi uno che sicuramente sta emergendo con vastissime potenzialità di applicazione è quello del Fashion. La Blockchain viene infatti giudicata in modo positivo per la crescita del Made in Italy e questo perché i microchip che la utilizzano, come nel caso degli nfc (near-field communication), possono informare il cliente con assoluta certezza relativamente a tutta la filiera che ha generato un determinato prodotto, come, ad esempio una borsa. Tramite l’uso di nfc su Blockchain, il consumatore finale potrà quindi sapere se il capo o l’oggetto acquistato è autentico o se si tratta di un’imitazione, se è stato rubato, dove è stato realizzato e da dove provengono i materiali con cui è stato prodotto. Tutte queste informazioni potranno inoltre essere accessibili direttamente dal proprio smartphone, previa l’installazione della relativa app per la lettura. Tra i vari usi della Blockchain troviamo quindi non solo l’aspetto informativo sulla qualità di ciò che si sta comprando, ma anche un aspetto di prevenzione nei confronti della contraffazione.

HUDi srl  Via Paleocapa, 7 – 20121 Milano +39 02 36 56 63 62
Partita IVA 03134810963 | Cod. Fiscale 02704690102

Copyright © 2019 - All Rights Reserved - Privacy Policy

Share This